Acquaterapia
è eseguita esclusivamente in forma individuale (insegnante-paziente) e mira alla prevenzione e alla cura del mal di schiena in generale e in tutte le varie forme tipo cervicalgia, dorsologia e lombalgia. Inoltre è consigliata per la cura e la prevenzione dell’osteoporosi, dell’artrosi degenerativa, delle contratture muscolari, dei traumi post-operatori e di traumi in seguito ad incidenti. più sicura e rapida per garantire un valido recupero funzionale sia in campo neurologico che ortopedico.
Poiché sono quasi privi di gravità, gli esercizi acquatici rappresentano la terapia più consigliata per molte patologie mediche.
L'acqua permette il galleggiamento e il sostegno del corpo. Quando siamo nell'acqua fino al collo, sosteniamo solo il 10% del nostro peso corporeo.
In piscina, le vittime di infortuni possono fare esercizio con un raggio di movimento maggiore, senza danneggiare le articolazioni o peggiorare il loro infortunio.
L'esercizio favorisce una più rapida circolazione sanguigna nel sito dell'infortunio, facendolo guarire più rapidamente.
La pressione dell'acqua aiuta a ridurre il gonfiore che spesso accompagna gli infortuni.
Si può migliorare la propria forma fisica durante la riabilitazione, riducendo il tempo necessario per rimettersi in forma.
L'acquaterapia può anche essere un vero beneficio per le persone affette da artrite, osteoporosi, sclerosi multipla, asma e dolori articolari o dorsali cronici.
